Rapporto annuale 2024

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera)

Rapporto annuale 2024

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera)

Al 31 dicembre 2024

Indicatori

Grado di copertura secondo l’art. 44 l'OPP 2

125,5 %

Somma di bilancio CHF

17,6 mia.

Performance

6,4 %

Riserva di fluttuazione CHF

2,5 mia.

Tasso d’interesse tecnico

0,35 %

Bilancio

20242023
In mio. di CHFIn mio. di CHF
Somma di bilancio17’60417’309
Capitale di previdenza assicurati attivi6’0036’146
Capitale di previdenza beneficiari di rendita7’2797’242
Accantonamenti tecnici502301
Riserva di fluttuazione2’4812’464
Conto d’esercizio20242023
In mio. di CHFIn mio. di CHF
Contributi dei dipendenti139153
Contributi del datore di lavoro243264
Riscatti6271
Risultato netto degli investimenti patrimoniali1’068819
Prestazione di libero passaggio all’uscita565863
Rendite di vecchiaia versate408409
Rendite per coniugi versate6766
Rendite d’invalidità versate2222

Con un totale di bilancio di circa CHF 17,6 mia., oltre 14’000 assicurati attivi e quasi 11’000 beneficiari di rendi-ta, la Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) figura tra le principali casse pensione in Svizzera.

Remunerazione dell’avere di vecchiaia

Il Consiglio di fondazione della Cassa pensione ha stabilito, per la remunerazione dell’avere di vecchiaia per l’esercizio 2024, un tasso d’interesse del 5%. Il tasso d’interesse minimo LPP ammonta all’1,0%.

Raffronto tra remunerazione dell’avere di vecchiaia e tasso d’interesse minimo LPP, 2020-2024

Il Consiglio di fondazione della Cassa pensione ha stabilito, per la remunerazione dell’avere di vecchiaia per l’esercizio 2024, un tasso d’interesse del 5%. Il tasso d’interesse minimo LPP ammonta all’1,0%.

Grado di copertura

Il grado di copertura si attesta al 125,5%. La Cassa pensione dispone di una capacità di rischio illimitata.

Grado di copertura 2020-2024

Il grado di copertura secondo l’art. 44 l'OPP 2 si pari al 125,5% alla fine del 2024, in leggero aumento rispetto al 124% alla fine del 2023. Le riserve di fluttuazione sono interamente costituite. La Cassa pensione dispone pertanto di fondi liberi e ha una capacità di rischio illimitata.

Adeguamento delle rendite all’evoluzione dei prezzi

Il Consiglio di fondazione verifica annualmente la possibilità di concedere un’indennità di rincaro. Alla luce dell’attuale contesto contraddistinto da tempo da un’inflazione ai minimi storici, il Consiglio di fondazione ha deci-so di non erogare alcuna nuova indennità di rincaro sulle rendite al 1º gennaio 2024. L’ultimo adeguamento della rendita è avvenuto il 1º gennaio 2007 e da allora il rincaro accumulato è del 7,9%.

Performance

Nell’anno finanziario 2024 la Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) ha realizzato una performance del 6,4% (anno precedente 5,0%).

Prestazioni degli ultimi anni

2020
6,2 %
2021
9,5 %
2022
-7,5 %
2023
5,0 %
2024
6,4 %

Investimenti

La Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) dispone di un portafoglio ampiamente diversificato.

Asset Allocation al 31 dicembre 2024

Muovi il mouse sul grafico

La Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) conduce ogni anno uno studio dettagliato di Asset and Liability Management che analizza se il patrimonio investito e gli obblighi previdenziali sono armonizzati tra loro sul medio e lungo periodo. Tale studio è la base per determinare la strategia d’investimento, che tiene conto della capacità di rischio, della propensione al rischio e degli scopi delle rendite della Cassa pensione.

Effettivo degli assicurati

Quest'anno il numero di assicurati attivi è diminuito significativamente, mentre il numero di beneficiari di rendita è diminuito solo leggermente.

Effettivo degli assicurati al 31 dicembre 2024

Assicurati attivi
13'734
Beneficiari di rendita
10'780
20242023
Assicurati attivi13’73415’702
Beneficiari di rendita10’78010’943
Effettivo totale degli assicurati24’51426’645

L’effettivo totale è diminuito di 2’131 persone passando a 24’514. Alla fine del 2024 la Cassa pensione registra-va 13'734 assicurati attivi e 10'780 beneficiari di rendita. Gli assicurati attivi rappresentano il 56% dell’effettivo totale, mentre la quota dei beneficiari di rendita è del 44%.

Assicurati attivi

L’effettivo degli assicurati attivi è diminuito significativamente del 13%, passando da 15’702 a 13’734.

Fascia di età al 31 dicembre 2024

20242023
Uomini8’1949’347
Donne5’5406’355
Effettivo totale di assicurati attivi13’73415’702

La fascia di età più numerosa con 3’869 assicurati attivi si situa tra 35 e 44 anni. Mediamente l’età degli assicu-rati attivi si attesta a 45 anni per gli uomini e a 42,2 anni per le donne.

Beneficiari di rendita

Alla fine dell’anno l’effettivo totale dei beneficiari di rendita è sceso di 163 unità, passando a 10’780 persone. Questo dato comprende tutti i beneficiari di rendita, ad esempio beneficiari di una rendita di vecchiaia, d’invalidità, di una rendita per coniugi, per figli o di sostegno.

Tipo di rendite al 1 gennaio 2025

%UominiDonneTotale
Rendite di vecchiaia74,6%5’0343’0118’045
Rendite per coniugi16,8%1751’6311’806
Rendite d’invalidità4,4%207263470
Rendite per figli3,7%171226397
Rendite d’assistenza0,3%181028
Rendite di divorzio0,3%13334
Totale100%5’6065’17410’780

La maggioranza dei beneficiari di rendita è costituita dagli 8’045 pensionati che formano il 74,62% dell’effettivo. Oltre ai beneficiari di una rendita di vecchiaia, il secondo gruppo più grande è formato dai 1’806 beneficiari della rendita per coniugi, equivalenti al 16,75%. Inoltre, nell’esercizio 2024 la Cassa pensione ha emesso 34 rendite per il coniuge divorziato.

Effettivo dei beneficiari di rendita per fasce di età al 31 dicembre 2024

20242023
Uomini5’6065’696
Donne5’1745’247
Effettivo totale di assicurati attivi10’78010’943

Il gruppo tra 65 e 74 anni con 3’734 persone è la categoria di beneficiari di rendita più numerosa. 157 assicurati appartengono alla fascia di età a partire da 95 anni.